Massima attenzione alle condizioni meteo in Italia: molto presto il Paese sarà colpito da una nuova ondata di gelo. Ecco quando e dove.
Neve e gelo in arrivo sul nostro Paese. Al netto di una situazione attuale moderatamente tranquilla, le previsioni meteo in Italia non sono affatto positive. Infatti, il Bel Paese sarà colpito da una nuova ondata di freddo con temperature e rovesci, piovosi e nevosi, che si faranno sentire nei prossimi giorni. Gli esperti hanno fatto il punto della situazione delineando località colpite e tempistiche.
![persone per strada colpite da una tempesta di neve](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2024/01/SH_maltempo_neve_bufera_freddo.jpg)
Meteo in Italia, la situazione attuale
Secondo le previsioni degli esperti di centrometeoitaliano.it, il meteo in Italia sta vivendo, attualmente, una situazione serena dovuta all’alta pressione ma molto presto le cose cambieranno. Ad oggi, infatti, è presente un anticiclone che si sta estendendo tra Atlantico, Europa occidentale e Mediterraneo con massimi di pressione al suolo che si presenteranno nei pressi delle Isole Britanniche. Anche per questa ragione, le condizioni meteo resteranno per lo più asciutte oggi in Italia con cieli sereni o poco nuvolosi fatta eccezione per qualche foschia e nebbia al Nord.
Arriva il gelo nel nostro Paese: le date
Il vero cambiamento, però, avverrà nei prossimi giorni. Come sottolineato dagli esperti, infatti, gli utimi aggiornamenti dei modelli stanno iniziando a delineare un possibile peggioramento meteo sul finire della settimana con particolare focus alle giornate del weekend, di venerdì, sabato e domenica- Nello specifico, nuvolosità in aumento venerdì e prime piogge che interesseranno le regioni di Nord-Ovest, le coste tirreniche centrali e le Isole Maggiori.
Attenzione alla giornata di sabato dove gli esperti non escludono la possibilità di vedere neve a quote molto basse in particolare in Piemonte e Liguria. In linea generale il maltempo dovrebbe interessare anche i settori occidentali della Penisola, Sardegna e Sicilia. Secondo gli esperti, sia il modello GFS che l’europeo ECMWF hanno ipotizzato correnti fredde dai quadranti orientali verso Europa e Mediterraneo. Le possibili conseguenze saranno appunto probabili peggioramenti meteo ancora da valutare nel dettaglio.